Durante una mia recente visita alla Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna a San Cesareo, sono stato catturato dalla profonda storia e dalla ricca cultura ferroviaria ivi conservate. Immerso tra i fabbricati della centenaria stazione di Colonna e affascinanti rotabili storici, tra cui spicca un imponente locomotore del 1916, ho esplorato una collezione inestimabile che narra… Continue reading
Author Archives → David Passarelli
La riforma delle professioni montane: una chiamata alla diversità e all’inclusività
Un acceso dibattito Il disegno di legge proposto da Enrico Borghi per riformare la legge 6/1989 sulle professioni di montagna sta creando un acceso dibattito nel contesto delle montagne italiane. L’obiettivo della proposta è di aggiornare e uniformare la regolamentazione delle professioni emergenti in ambito montano, introducendo un sistema di elenchi speciali gestiti sotto la… Continue reading
Il Mammut del Castello dell’Aquila: una scoperta che affascina
La mia recente visita, dopo anni di assenza dovuti anche agli impedimenti della pandemia, ha rivelato una comunità impegnata nella riedificazione e nella riappropriazione dei propri spazi e della propria storia. L’Aquila, città dal ricco patrimonio storico e culturale, raccoglie tra le sue mura un’eccezionale testimonianza del passato remoto: il mammut del castello. Questo straordinario… Continue reading
M’illumino di meno 2024 un passo verso la sostenibilità attraverso l’escursionismo
Il 16 febbraio 2024 segna una data significativa per l’ambiente con la celebrazione di M’illumino di Meno, l’iniziativa nazionale dedicata al risparmio energetico e alla promozione di uno stile di vita sostenibile. Ideata da Rai Radio2 e il programma Caterpillar, questa giornata si propone di accendere i riflettori sull’importanza di azioni consapevoli per ridurre l’impatto… Continue reading
Che sapore ha la montagna?
Un sole che scalda il viso, l’aria fresca profumata di pino, e sentieri che serpeggiano attraverso boschi e panorami da cartolina: ecco il preludio a una delle esperienze più autentiche che la montagna possa offrire – la sua cucina. Un viaggio sensoriale attraverso la cucina di montagna La cucina di montagna è un’esplorazione sensoriale, un… Continue reading
Lazio senza neve: la fine di un’era?
Le immagini del fotoracconto “Lazio senza neve” pubblicato in queste ore da Legambiente sono eloquenti: prati secchi, impianti di risalita fermi e un senso di desolazione pervadono le quattro montagne del Lazio dove, in teoria, dovrebbe esserci la neve: Terminillo (RI), Monte Livata a Subiaco (RM), Campo Staffi a Filettino (FR) e Campocatino a Guarcino… Continue reading
Combattere l’inquinamento da plastica nelle Alpi con il progetto CleanAlp
Le Alpi, con la loro bellezza mozzafiato e la ricca biodiversità, rappresentano un tesoro inestimabile per l’Europa. Tuttavia, questo ecosistema fragile è minacciato dall’inquinamento da plastica, una problematica crescente che richiede un impegno collettivo per essere contrastata. Il progetto CleanAlp, ideato dall’European Research Institute (ERI) con il supporto di The North Face Explore Fund, si… Continue reading
Stambecchi alpini, sentinelle del cambiamento climatico
In un mondo dove il cambiamento climatico altera gli equilibri naturali, la fauna selvatica si trova a dover adattare le proprie abitudini per sopravvivere. Tra questi, gli stambecchi alpini stanno mostrando una straordinaria capacità di adattamento, modificando il proprio ritmo circadiano per affrontare le temperature sempre più elevate. Questo articolo esplora come le recenti ricerche… Continue reading
Giornata Mondiale delle Zone Umide: un tesoro da preservare
Le zone umide rappresentano ecosistemi unici dove terra e acqua si incontrano, creando habitat di vitale importanza per la biodiversità. Ogni 02 febbraio, la Giornata Mondiale delle Zone Umide celebra questi ambienti straordinari, sottolineando il loro ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità e nel sostegno delle comunità umane. Biodiversità: il battito cardiaco delle zone umide… Continue reading
I giorni della merla: un tuffo nelle tradizioni e cultura italiane
Le usanze uniche e affascinanti del nostro paese, in particolare durante i Giorni della Merla. Questi tre giorni conclusivi di gennaio, immersi in miti e credenze popolari, trascendono la mera rappresentazione meteorologica, aprendo una finestra sul variegato panorama culturale italiano. I giorni della merla: un incrocio tra mito e realtà L’origine dei Giorni della Merla… Continue reading