A volte, un’immagine può accendere un’emozione, evocare ricordi o ispirare nuove avventure. È ciò che mi è successo di recente, mentre esploravo le sale del Museo del Prado di Madrid. Di recente, mentre percorrevo le sale del Museo del Prado di Madrid, un dipinto ha catturato la mia attenzione, rafforzando ancora di più il legame… Continue reading
Post Category → Cultura & Tradizioni
Le Chiese Giubilari di Roma
Il 24 dicembre è stata aperta la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, inaugurando il Giubileo del 2025, un evento che si celebra ogni 25 anni e richiama fedeli e appassionati di cultura da tutto il mondo. Questo Anno Santo rappresenta un momento di grande significato per la comunità cattolica: un tempo di perdono,… Continue reading
Paolo Cognetti e l’impatto dei media sulla vita in quota
Le recenti dichiarazioni di Paolo Cognetti, autore del celebre libro Le otto montagne, hanno riacceso il dibattito sulla vita in montagna, mettendo in luce la complessa relazione tra narrazione mediatica e realtà. Nel suo articolo su La Repubblica del 19 dicembre, Cognetti offre spunti di riflessione su come i media possano passare rapidamente dall’idealizzazione alla… Continue reading
Le Big Bench: alla scoperta delle panchine giganti in Italia
Le Big Bench, o panchine giganti, sono diventate simboli di un nuovo modo di vivere il paesaggio italiano, trasformando una passeggiata in un’esperienza di contemplazione e meraviglia. Queste panchine “fuori misura” non sono semplici installazioni artistiche: favoriscono l’incontro tra creatività e bellezza naturale. Dalle colline del Piemonte alle vette delle Alpi, passando per le coste… Continue reading
Törggelen: escursioni e tradizioni d’autunno
Il Törggelen è una delle esperienze autunnali più autentiche e affascinanti dell’Alto Adige, perfetta per chi ama immergersi nella natura e scoprire le tradizioni culinarie più genuine. È un rituale che celebra la vendemmia, il vino nuovo e i prodotti della terra, ma è anche un’occasione per esplorare i sentieri dorati dell’autunno, attraversando paesaggi mozzafiato… Continue reading
Desmontegada, tra escursionismo e tradizione alpina
Se sei un appassionato di escursionismo, la Desmontegada rappresenta un’opportunità unica per immergerti in una delle tradizioni più autentiche delle Alpi trentine. Oltre a percorrere i sentieri che collegano i pascoli di alta quota ai paesi di fondovalle, potrai vivere da vicino la stretta relazione tra uomo, animale e territorio, culminata in una celebrazione che… Continue reading
Viaggio nel tempo: la Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna
Durante una mia recente visita alla Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna a San Cesareo, sono stato catturato dalla profonda storia e dalla ricca cultura ferroviaria ivi conservate. Immerso tra i fabbricati della centenaria stazione di Colonna e affascinanti rotabili storici, tra cui spicca un imponente locomotore del 1916, ho esplorato una collezione inestimabile che narra… Continue reading
Il Mammut del Castello dell’Aquila: una scoperta che affascina
La mia recente visita, dopo anni di assenza dovuti anche agli impedimenti della pandemia, ha rivelato una comunità impegnata nella riedificazione e nella riappropriazione dei propri spazi e della propria storia. L’Aquila, città dal ricco patrimonio storico e culturale, raccoglie tra le sue mura un’eccezionale testimonianza del passato remoto: il mammut del castello. Questo straordinario… Continue reading
Che sapore ha la montagna?
Un sole che scalda il viso, l’aria fresca profumata di pino, e sentieri che serpeggiano attraverso boschi e panorami da cartolina: ecco il preludio a una delle esperienze più autentiche che la montagna possa offrire – la sua cucina. Un viaggio sensoriale attraverso la cucina di montagna La cucina di montagna è un’esplorazione sensoriale, un… Continue reading
I giorni della merla: un tuffo nelle tradizioni e cultura italiane
Le usanze uniche e affascinanti del nostro paese, in particolare durante i Giorni della Merla. Questi tre giorni conclusivi di gennaio, immersi in miti e credenze popolari, trascendono la mera rappresentazione meteorologica, aprendo una finestra sul variegato panorama culturale italiano. I giorni della merla: un incrocio tra mito e realtà L’origine dei Giorni della Merla… Continue reading