Non serve puntare alle vette per sentire la montagna. A volte basta un sentiero di mezza quota, tra borgate di pietra, prati fioriti e muri di vigne che resistono da secoli. Il Cammino Balteo nasce così: un anello di circa 350 chilometri cucito attorno alla Dora Baltea, il fiume che raccoglie ghiaccio e pioggia da… Continue reading
Author Archives → David Passarelli
Allenarsi in montagna
Ci sono momenti in cui il corpo prende la parola. Non attraverso il dolore o l’affaticamento, ma tramite una spinta istintiva al movimento. Succede spesso durante le vacanze, quando ci si allontana dalla routine, dalle sedie dell’ufficio, dalle strade trafficate. Il tempo si dilata, l’ambiente cambia e ci si ritrova a camminare di più, magari… Continue reading
Cammino del Lago Maggiore: natura, borghi e spiritualità in undici tappe
Ci sono cammini che nascono dalla volontà di attraversare un territorio. E poi ci sono quelli che nascono dal territorio stesso, dalla sua voce sommessa, dalle sue esigenze, dal bisogno di essere scoperto con rispetto. Il Cammino del Lago Maggiore rientra in questa seconda categoria: non è solo un tracciato, ma il frutto di due… Continue reading
Camminare tra gli ulivi millenari di Puglia
Un viaggio attraverso il tempo e la natura Percorrere i sentieri che si snodano nella Piana degli Ulivi Monumentali di Puglia significa intraprendere un viaggio che trascende il semplice escursionismo. Questa vasta distesa verde, che si estende per circa 58 km di lunghezza e 5-7 km di larghezza tra la scarpata murgiana e la costa… Continue reading
Cammino Materano: sei vie per ritrovare il Sud a piedi
Ci sono luoghi che si raccontano solo camminando. Il Cammino Materano è uno di questi. Un progetto vivo, in crescita, che collega territori dimenticati restituendo loro dignità attraverso il passo lento. Matera è la meta comune, ma il cammino è prima di tutto un viaggio verso l’interno, non solo geografico, ma umano. Le sei vie… Continue reading
Giardini d’arte in Maremma: un cammino tra natura e immaginazione
C’è una Toscana segreta, lontana dai riflettori dei borghi più famosi, che svela la propria anima nella fusione tra creatività umana e paesaggio. Non è quella delle cartoline, ma quella che si lascia scoprire a passo lento, tra colline e sentieri. In Maremma, l’arte non si espone nei musei ma cresce tra gli alberi, vibra… Continue reading
Giovanni Paolo II e la montagna: un sentiero tra silenzio, fede e memoria
C’è una foto che sembra racchiudere un intero modo di abitare il mondo. Un uomo seduto tra le vette, il bastone da escursionismo poggiato accanto, lo sguardo perduto verso l’infinito. Attorno a lui, solo silenzio, cielo e pietra. Non è un pellegrino qualunque, ma il Papa. Giovanni Paolo II ha saputo fare della montagna il… Continue reading
Leggere il cielo in cammino e riconoscere i segnali del tempo
In certe giornate di cammino, il meteo sembra mutare all’improvviso. Un sole limpido si offusca lentamente, le nuvole si accumulano silenziose, l’aria cambia odore. E in quel momento, chi è abituato a osservare il cielo sa già cosa sta per succedere. Capire i segnali del tempo non è un’arte riservata ai vecchi montanari, è una… Continue reading
Parco Nazionale del Circeo: biodiversità e sentieri tra dune e foreste
Tra le dune sabbiose della costa tirrenica e le antiche foreste planiziali, il Parco Nazionale del Circeo custodisce un mosaico di paesaggi e storie, rendendolo una delle mete più affascinanti per chi ama l’escursionismo e la natura. Situato a pochi chilometri da Latina, questo parco è stato istituito nel 1934 per tutelare un’area di straordinario… Continue reading
Primavera in fiore: escursioni tra i colori della natura
C’è un momento dell’anno in cui la montagna si risveglia con discrezione, come se tutto accadesse all’improvviso ma senza clamore. È la primavera: tempo di rinascita, in cui la natura riprende fiato e si rianima con una grazia sottile, capace però di travolgere chi sa osservarla con occhi attenti. Camminare in questa stagione significa immergersi… Continue reading