L’inverno è una stagione che spesso invita al raccoglimento e al riposo, ma è anche un periodo ideale per riscoprire il piacere delle passeggiate all’aperto. Oltre a offrire una pausa rigenerante dalla routine quotidiana, camminare nella natura in questa stagione contribuisce a rafforzare il sistema immunitario, migliorare l’umore e scoprire la bellezza unica dei paesaggi… Continue reading
Author Archives → David Passarelli
Giornata Mondiale della Neve 2025
Era una volta la neve. No, non è l’inizio di una favola, ma la realtà che stiamo vivendo sulle nostre montagne in questo 19 gennaio 2025, Giornata Mondiale della Neve. Per noi che amiamo camminare sui sentieri di montagna, questa giornata ha un sapore agrodolce: ci ricorda la bellezza dei paesaggi innevati, ma anche quanto… Continue reading
Escursionismo in montagna tra tradizione e innovazione
La navigazione in montagna è un’arte che va ben oltre l’utilizzo di strumenti. È un equilibrio tra la capacità di leggere il territorio e l’uso delle tecnologie moderne. In un mondo sempre più tecnologico, vale la pena riflettere sul ruolo che tradizione e innovazione giocano nell’escursionismo e su come integrarli per vivere al meglio l’esperienza… Continue reading
Svezia: la caccia al lupo minaccia l’equilibrio degli ecosistemi montani
La notizia ha scosso la comunità ambientalista europea: il 2 gennaio 2025 la Svezia ha autorizzato una controversa caccia al lupo che rischia di alterare significativamente gli equilibri naturali delle aree selvagge del paese nordico. La decisione e i numeri Il governo svedese ha autorizzato l’abbattimento di cinque intere famiglie di lupi, circa 30 esemplari,… Continue reading
Camminare l’Italia: una nuova visione per il turismo outdoor
Un settore in trasformazioneTra i panorami mozzafiato e i sentieri carichi di storia, il turismo outdoor in Italia vive un momento di grande trasformazione. Gli Stati Generali del Turismo Outdoor, tenutisi il 23 e 24 novembre 2024 a Venezia, hanno offerto un’occasione unica per fare il punto su un fenomeno in continua crescita. L’evento ha… Continue reading
Il Nature Journaling: un viaggio creativo nella natura
Immagina di essere seduto su una roccia in montagna, con il sole del mattino che scalda dolcemente le tue spalle. Davanti a te si apre un panorama mozzafiato, mentre il vento sussurra tra le foglie degli alberi. In mano hai un taccuino e una matita: sei pronto per iniziare la tua avventura nel nature journaling,… Continue reading
Le Chiese Giubilari di Roma
Il 24 dicembre è stata aperta la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, inaugurando il Giubileo del 2025, un evento che si celebra ogni 25 anni e richiama fedeli e appassionati di cultura da tutto il mondo. Questo Anno Santo rappresenta un momento di grande significato per la comunità cattolica: un tempo di perdono,… Continue reading
Paolo Cognetti e l’impatto dei media sulla vita in quota
Le recenti dichiarazioni di Paolo Cognetti, autore del celebre libro Le otto montagne, hanno riacceso il dibattito sulla vita in montagna, mettendo in luce la complessa relazione tra narrazione mediatica e realtà. Nel suo articolo su La Repubblica del 19 dicembre, Cognetti offre spunti di riflessione su come i media possano passare rapidamente dall’idealizzazione alla… Continue reading
Erbe alpine: tesori naturali tra tradizione e benessere
Quando camminiamo tra le vette delle Alpi, ci immergiamo in un ambiente unico, dove la natura si manifesta in tutta la sua potenza e delicatezza. Ma oltre ai panorami mozzafiato e al silenzio rigenerante, le montagne custodiscono un patrimonio prezioso: le erbe alpine, veri tesori naturali con straordinarie proprietà benefiche. Scoprire queste piante non è… Continue reading
La geografia umana tra condominio e sentiero
La distanza invisibile dietro la porta di casa Più di cento appartamenti. Un numero che dovrebbe evocare comunità, vicinanza e condivisione. Eppure, negli androni silenziosi del mio condominio, la prossimità fisica si dissolve in una geografia sociale frammentata. Qui, la distanza non si misura in metri, ma nella mancanza di relazioni autentiche. Conosco forse quindici,… Continue reading