C’è una foto che sembra racchiudere un intero modo di abitare il mondo. Un uomo seduto tra le vette, il bastone da escursionismo poggiato accanto, lo sguardo perduto verso l’infinito. Attorno a lui, solo silenzio, cielo e pietra. Non è un pellegrino qualunque, ma il Papa. Giovanni Paolo II ha saputo fare della montagna il… Continue reading
Author Archives → David Passarelli
Leggere il cielo in cammino e riconoscere i segnali del tempo
In certe giornate di cammino, il meteo sembra mutare all’improvviso. Un sole limpido si offusca lentamente, le nuvole si accumulano silenziose, l’aria cambia odore. E in quel momento, chi è abituato a osservare il cielo sa già cosa sta per succedere. Capire i segnali del tempo non è un’arte riservata ai vecchi montanari, è una… Continue reading
Parco Nazionale del Circeo: biodiversità e sentieri tra dune e foreste
Tra le dune sabbiose della costa tirrenica e le antiche foreste planiziali, il Parco Nazionale del Circeo custodisce un mosaico di paesaggi e storie, rendendolo una delle mete più affascinanti per chi ama l’escursionismo e la natura. Situato a pochi chilometri da Latina, questo parco è stato istituito nel 1934 per tutelare un’area di straordinario… Continue reading
Primavera in fiore: escursioni tra i colori della natura
C’è un momento dell’anno in cui la montagna si risveglia con discrezione, come se tutto accadesse all’improvviso ma senza clamore. È la primavera: tempo di rinascita, in cui la natura riprende fiato e si rianima con una grazia sottile, capace però di travolgere chi sa osservarla con occhi attenti. Camminare in questa stagione significa immergersi… Continue reading
Primavera e valanghe: una stagione ingannevole
I primi raggi di sole caldo, la neve che inizia a sciogliersi a bassa quota, il profumo umido della terra che riaffiora: tutto parla di primavera. Ma in montagna, la transizione stagionale è spesso solo apparente. Le giornate più lunghe e miti invogliano a rispolverare gli sci d’alpinismo o a riprendere le escursioni in quota,… Continue reading
Tra le vette e il rischio: il valore silenzioso del Soccorso Alpino
Ogni volta che mettiamo piede su un sentiero, ci lasciamo alle spalle il mondo ordinario. Davanti a noi si apre lo spazio selvaggio della montagna, con la sua bellezza struggente, i suoi silenzi assoluti e, talvolta, i suoi pericoli. È in quei momenti di vulnerabilità che entra in scena il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e… Continue reading
Escursioni sicure con il cane: le piante pericolose nei boschi
C’è qualcosa di speciale nel camminare accanto al proprio cane lungo un sentiero di montagna o attraverso un bosco. È un’intesa silenziosa, fatta di sguardi, odori e passi condivisi. Ogni escursione è un piccolo viaggio nel mondo, per noi e per loro: noi ammiriamo il paesaggio, loro lo esplorano con il naso, spesso con la… Continue reading
La Giornata Internazionale delle Foreste 2025: un nuovo sguardo sui boschi vetusti e sugli alberi monumentali in Italia
Ci sono luoghi nei nostri paesaggi che sembrano appartenere a un’altra epoca, dove il tempo scorre con una lentezza che non ci appartiene più. Sono i boschi vetusti, foreste antiche e poco toccate dall’uomo, che custodiscono un’evoluzione naturale quasi intatta. In questi ambienti, la biodiversità si esprime con una potenza rara: alberi secolari convivono con… Continue reading
Escursionismo, un’avventura per la Festa del Papà
Oggi, 19 marzo, si celebra la Festa del Papà. Una giornata simbolica, dedicata a riflettere sul ruolo paterno e sull’importanza del tempo trascorso insieme. Tra i tanti modi per festeggiare, uno dei più autentici è condividere un’esperienza all’aria aperta: un’escursione, una passeggiata in montagna o un semplice cammino fianco a fianco. Nell’era digitale, trovare occasioni… Continue reading
Il cervello in movimento: camminare aiuta il lavoro e la creatività
Nel mondo del lavoro moderno, la produttività è spesso associata alla staticità: ore trascorse alla scrivania, riunioni in sale chiuse, brainstorming davanti a uno schermo. Ma è davvero questo il modo migliore per far funzionare la nostra mente? Di recente, mi sono imbattuto in un articolo che parlava di un tema affascinante: siamo sicuri che… Continue reading