Il 22 giugno ho avuto l’onore di partecipare alla fiaccolata della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa a Solferino, un evento unico che celebra non solo la storia, ma anche i valori fondamentali di umanità, solidarietà e dedizione che questa organizzazione incarna. Quest’anno, in occasione del 160° anniversario della fondazione di Croce Rossa Italiana, mi sono… Continue reading
Author Archives → David Passarelli
Tevere Day 2024: outdoor e cultura lungo il fiume di Roma
Dal 7 al 13 ottobre, la sesta edizione del Tevere Day offre un’opportunità unica per esplorare e riscoprire il fiume Tevere attraverso una vasta gamma di eventi dedicati allo sport, alla cultura e alla sostenibilità. Il Tevere, insieme al Gange e al Nilo, è uno dei fiumi più importanti al mondo: simbolo di Roma, della… Continue reading
Il Parco dell’Alta Murgia: un nuovo Geoparco UNESCO
Il Parco dell’Alta Murgia, situato in Puglia, è stato ufficialmente proclamato Geoparco Mondiale UNESCO il 9 settembre 2024, diventando il dodicesimo geoparco riconosciuto in Italia. Questo riconoscimento rappresenta un traguardo significativo non solo per la regione, ma per l’intero Paese, confermando il valore geologico, naturale e culturale di questa area straordinaria. Importanza del riconoscimento UNESCO… Continue reading
Desmontegada, tra escursionismo e tradizione alpina
Se sei un appassionato di escursionismo, la Desmontegada rappresenta un’opportunità unica per immergerti in una delle tradizioni più autentiche delle Alpi trentine. Oltre a percorrere i sentieri che collegano i pascoli di alta quota ai paesi di fondovalle, potrai vivere da vicino la stretta relazione tra uomo, animale e territorio, culminata in una celebrazione che… Continue reading
Val d’Orcia, il cuore autentico della toscana
La Val d’Orcia, situata nel cuore della Toscana, è una destinazione imperdibile per gli amanti dell’escursionismo e delle attività outdoor. Questo straordinario paesaggio si estende a sud di Siena, alle pendici del Monte Amiata e vicino al confine con l’Umbria, prendendo il nome dal fiume Orcia che la attraversa. Inserita nel 2004 nella World Heritage… Continue reading
Svezia, è caccia all’orso bruno
La caccia agli orsi bruni in Svezia ha riacceso il dibattito sulla gestione della fauna selvatica nel paese. Nei primi giorni della stagione di caccia annuale, oltre 150 orsi bruni sono stati uccisi, scatenando reazioni forti da parte degli ambientalisti, che parlano di un “puro massacro”. Quest’anno, il governo svedese ha rilasciato 486 licenze per… Continue reading
Walking Francigena Ultra Marathon 2024
Il 12 e 13 ottobre 2024, gli appassionati di trekking avranno l’opportunità di vivere un’avventura straordinaria lungo la storica Via Francigena grazie alla Walking Francigena Ultra Marathon. Questa manifestazione non competitiva offre percorsi di Trekking e Nordic Walking che variano dai 15 ai 120 km, attraversando le incantevoli regioni della Toscana e dell’Alto Lazio. Ogni… Continue reading
A chi dà fastidio il ripristino del Corpo Forestale dello Stato?
Le recenti tragedie ambientali, come l’incendio che ha devastato la Riserva Naturale di Monte Mario a Roma, riportano alla luce una domanda cruciale: perché si esita a ricostituire il Corpo Forestale dello Stato, un’istituzione con quasi due secoli di esperienza nella tutela del nostro patrimonio boschivo? I limiti della Riforma Madia La riforma del 2016… Continue reading
Incendi boschivi: come gli escursionisti possono fare la differenza
Gli incendi boschivi minacciano la biodiversità, l’ecosistema montano, gli insediamenti umani e gli escursionisti stessi. Comprendere le cause, le conseguenze e il nostro ruolo nella prevenzione è fondamentale per proteggere il patrimonio naturale. L’Importanza dell’Ecosistema Boschivo I boschi sono un elemento vitale del nostro ecosistema. Producono ossigeno, assorbono anidride carbonica e regolano il clima, proteggendo… Continue reading
Appello del CAI per la protezione dei sentieri
Il Club Alpino Italiano (CAI) ha annunciato un flashmob per sabato 25 maggio alle 19 in Piazza del Comune ad Assisi, protestando contro la liberalizzazione dei sentieri umbri per i mezzi a motore, in vigore da gennaio 2024. L’evento, intitolato “Rispetto! No moto sui sentieri”, vedrà la partecipazione di oltre 1200 delegati, incluso il Presidente… Continue reading