L’11 dicembre è la Giornata Internazionale della Montagna, una celebrazione istituita nel 2003 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza cruciale delle montagne per la biodiversità, l’economia e la cultura a livello globale.Le montagne sono luoghi di straordinaria bellezza e spiritualità. Sono anche luoghi di silenzio e pace. Come ha scritto Reinhold Messner, “il… Continue reading
Author Archives → David Passarelli
Come proteggersi dai temporali in montagna
L’escursionismo in montagna offre paesaggi mozzafiato e un contatto intimo con la natura, ma porta con sé anche sfide significative, soprattutto quando si tratta di condizioni meteorologiche imprevedibili. Tra queste, i temporali rappresentano uno dei pericoli più seri, capaci di trasformare un’avventura all’aperto in una situazione pericolosa in pochissimo tempo. In questo articolo, esploreremo come… Continue reading
Cinque sentieri da non perdere a Kranjska Gora
Kranjska Gora, incastonata nelle maestose Alpi Giulie, occupa un posto speciale nel mio cuore. Le mie visite in questa stupenda destinazione sono state indimenticabili, offrendo paesaggi mozzafiato, sentieri escursionistici sereni e l’ospitalità calorosa della gente del posto. Conosciuta anche come un rinomato centro sciistico che ospita gare di Coppa del Mondo, Kranjska Gora risplende in… Continue reading
Il foliage nel Lazio: un viaggio tra sensazioni e colori
Camminare in un bosco di faggi durante l’autunno è un’esperienza che cattura i sensi e l’immaginazione. Le maestose chiome, solitamente così fitte da attenuare quasi completamente la luce, si aprono in questa stagione, lasciando filtrare i caldi raggi del sole. Il tappeto di foglie che ricopre il terreno crea un paesaggio fiabesco, con tonalità che… Continue reading
Il Trenino dei Castelli del Trentino. Un viaggio tra storia, gusto e paesaggi mozzafiato
Il “Trenino dei Castelli” parte dalla storica città di Trento e attraversa le incantevoli Val di Sole e Val di Non, regalando ai viaggiatori l’opportunità di esplorare quattro castelli principali: Castel San Michele, Castel Caldes, Castel Valer e Castel Thun. Ognuno di questi castelli racconta una storia unica, esibendo architetture medievali, affreschi storici e panorami… Continue reading
Le Big Bench: alla scoperta delle panchine giganti in Italia
Le Big Bench, o panchine giganti, sono diventate simboli di un nuovo modo di vivere il paesaggio italiano, trasformando una passeggiata in un’esperienza di contemplazione e meraviglia. Queste panchine “fuori misura” non sono semplici installazioni artistiche: favoriscono l’incontro tra creatività e bellezza naturale. Dalle colline del Piemonte alle vette delle Alpi, passando per le coste… Continue reading
Alberi. Giganti della Terra, tesori dell’Umanità
Gli alberi non sono solo elementi decorativi della natura: sono fondamentali per il nostro ecosistema, alleati nella lotta contro i cambiamenti climatici e testimoni silenziosi della storia. Questo articolo esplora la straordinaria diversità delle specie arboree, il valore culturale degli alberi monumentali, il ruolo ecologico delle foreste urbane e l’importanza della scelta delle specie più… Continue reading
Trekking e Star Trek. Connessioni tra terra e spazio
Come appassionato di Star Trek e istruttore di trekking, ho sempre percepito una connessione profonda tra queste due passioni apparentemente distanti. Ogni volta che guido un gruppo lungo un sentiero impegnativo o mentre mi godo un episodio della mia serie sci-fi preferita, non posso fare a meno di notare i paralleli sorprendenti tra questi due… Continue reading
Törggelen: escursioni e tradizioni d’autunno
Il Törggelen è una delle esperienze autunnali più autentiche e affascinanti dell’Alto Adige, perfetta per chi ama immergersi nella natura e scoprire le tradizioni culinarie più genuine. È un rituale che celebra la vendemmia, il vino nuovo e i prodotti della terra, ma è anche un’occasione per esplorare i sentieri dorati dell’autunno, attraversando paesaggi mozzafiato… Continue reading
L’odore della pioggia nel bosco: un viaggio sensoriale
C’è qualcosa di magico che accade quando la pioggia incontra il bosco. Un profumo antico e primordiale si libera nell’aria, risvegliando in noi memorie ancestrali e sensazioni profonde. Questo odore ha un nome: petrichor, dal greco “petra” (pietra) e “ichor” (il sangue degli dei), scoperto per la prima volta nel 1964 dai ricercatori australiani Isabel… Continue reading