“Gli alberi raccontano sé stessi ma anche la storia che tutti viviamo”. Questa affermazione misteriosa e profondamente evocativa ci invita a considerare gli alberi non solo come semplici elementi del paesaggio, ma come narratori silenziosi che attraversano i secoli. Essi sono testimoni viventi della nostra storia collettiva, custodi di segreti antichi e simboli potenti di… Continue reading
Post Category → Ambiente & Sostenibilità
I larici abbattuti a Cortina, un atto controverso
L’abbattimento dei larici a Cortina d’Ampezzo per fare spazio alla nuova pista da bob olimpica ha sollevato un’ondata di emozioni contrastanti. La diffusione virale delle immagini che mostrano le prime motoseghe al lavoro ha acceso il dibattito pubblico, ponendo l’accento sulla distinzione cruciale tra l’azione di taglio degli alberi e l’intenzione dietro questa scelta, ovvero… Continue reading
Lazio senza neve: la fine di un’era?
Le immagini del fotoracconto “Lazio senza neve” pubblicato in queste ore da Legambiente sono eloquenti: prati secchi, impianti di risalita fermi e un senso di desolazione pervadono le quattro montagne del Lazio dove, in teoria, dovrebbe esserci la neve: Terminillo (RI), Monte Livata a Subiaco (RM), Campo Staffi a Filettino (FR) e Campocatino a Guarcino… Continue reading
Combattere l’inquinamento da plastica nelle Alpi con il progetto CleanAlp
Le Alpi, con la loro bellezza mozzafiato e la ricca biodiversità, rappresentano un tesoro inestimabile per l’Europa. Tuttavia, questo ecosistema fragile è minacciato dall’inquinamento da plastica, una problematica crescente che richiede un impegno collettivo per essere contrastata. Il progetto CleanAlp, ideato dall’European Research Institute (ERI) con il supporto di The North Face Explore Fund, si… Continue reading
Stambecchi alpini, sentinelle del cambiamento climatico
In un mondo dove il cambiamento climatico altera gli equilibri naturali, la fauna selvatica si trova a dover adattare le proprie abitudini per sopravvivere. Tra questi, gli stambecchi alpini stanno mostrando una straordinaria capacità di adattamento, modificando il proprio ritmo circadiano per affrontare le temperature sempre più elevate. Questo articolo esplora come le recenti ricerche… Continue reading
Giornata Mondiale delle Zone Umide: un tesoro da preservare
Le zone umide rappresentano ecosistemi unici dove terra e acqua si incontrano, creando habitat di vitale importanza per la biodiversità. Ogni 02 febbraio, la Giornata Mondiale delle Zone Umide celebra questi ambienti straordinari, sottolineando il loro ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità e nel sostegno delle comunità umane. Biodiversità: il battito cardiaco delle zone umide… Continue reading
Celebriamo la Giornata Nazionale degli Alberi in Italia
Ogni 21 novembre, l’Italia celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, sottolineando l’importanza degli alberi nel nostro ecosistema e promuovendo la conservazione ambientale. Questa giornata, istituita nel 1923 dall’allora Ministro dell’Economia Nazionale Guido Jung, è diventata col tempo un simbolo nazionale per la tutela dell’ambiente. L’origine della celebrazione La Giornata Nazionale degli Alberi nacque con l’obiettivo… Continue reading
Le Malghe e l’Alpeggio in Italia: Storia, Cultura e Tradizioni delle Montagne Alpine
Tra le vette delle montagne italiane, si celano le malghe e l’antica pratica dell’alpeggio. In un mondo in rapida evoluzione, queste tradizioni secolari rimangono pilastri fondamentali della cultura e delle tradizioni montane, testimoni di un’epoca in cui l’umanità e la natura vivevano in perfetta armonia. Le malghe: cuore pulsante delle montagne Le malghe sono strutture… Continue reading
Le Croci di Vetta: simbolismo, religione e paesaggio montano
In tutto il mondo, le cime delle montagne sono segnate da una varietà di simboli. Uno dei più universali e riconosciuti è la croce. Le Croci di Vetta, come vengono chiamate, rappresentano un punto di contatto tra il sacro e il terreno, tra il cielo e la terra. Queste croci, spesso imponenti e maestose, rappresentano… Continue reading
Plogging, lo sport eco-sostenibile
Il plogging è un fenomeno che sta prendendo piede in Italia e sta diventando sempre più popolare tra i gruppi di persone che vogliono contribuire a rendere il nostro ambiente più pulito. Si tratta di un’attività di raccolta dei rifiuti mentre si fa jogging, oppure durante un’escursione in natura, un modo divertente e salutare per… Continue reading