Camminare tra gli ulivi millenari di Puglia

Escursionisti camminano lungo un sentiero sterrato nella Piana degli Ulivi Monumentali in Puglia, circondati da ulivi secolari e cielo limpido.

Un viaggio attraverso il tempo e la natura

Percorrere i sentieri che si snodano nella Piana degli Ulivi Monumentali di Puglia significa intraprendere un viaggio che trascende il semplice escursionismo. Questa vasta distesa verde, che si estende per circa 58 km di lunghezza e 5-7 km di larghezza tra la scarpata murgiana e la costa adriatica, rappresenta un autentico museo a cielo aperto della storia mediterranea. Il territorio, che comprende interamente l’abitato di Fasano e coinvolge i comuni di Monopoli, Ostuni e Carovigno, custodisce un patrimonio naturalistico e culturale che ha pochi eguali nel Mediterraneo: oltre 332.000 ulivi secolari e millenari, alcuni dei quali risalenti a 3.000 anni fa, testimoni silenziosi dell’epoca dei Messapi e dei Romani.

Camminare tra questi giganti dalla corteccia contorta e nodosa significa attraversare millenni di storia, respirando profumi ancestrali e immergendosi in una dimensione dove il tempo sembra essersi fermato. Il paesaggio che si apre agli occhi dell’escursionista è un intreccio armonioso di elementi naturali e testimonianze dell’operosità umana: la fitta distesa argentea degli ulivi si alterna a vigneti e seminativi, mentre muretti a secco delimitano antichi tratturi, masserie fortificate si ergono maestose tra i campi, trulli dal candido colore punteggiano le colline e frantoi ipogei rivelano l’ingegnosità delle tecniche di produzione dell’olio sviluppate nei secoli.

La luce peculiare che caratterizza questa terra filtra attraverso le chiome degli ulivi creando giochi di ombra e riflessi sul terreno roccioso, mentre il silenzio è interrotto solo dallo stormire delle foglie argentee e dal canto degli uccelli che popolano questo ecosistema unico.

Le “lame”, profonde incisioni erosive che attraversano la piana, offrono agli escursionisti l’opportunità di osservare la straordinaria biodiversità che si è sviluppata in questi microambienti: la macchia mediterranea con il suo tripudio di colori e profumi – mirto, lentisco, timo, leccio e querce – regala un’esperienza multisensoriale che coinvolge e rigenera. La costa, che alterna tratti sabbiosi e dune ricche di vegetazione a zone alte e frastagliate, rappresenta il naturale sbocco di molti itinerari, permettendo di completare l’escursione con la vista rigenerante del mare Adriatico. Non è solo un’immersione nella natura, ma un percorso di riscoperta delle radici culturali più profonde della Puglia, un cammino che svela l’identità di una terra plasmata nei millenni dall’interazione tra uomo e ambiente.

Gli itinerari tra storia e natura: percorsi per tutti i camminatori

La Piana degli Ulivi Monumentali offre una varietà di percorsi escursionistici che si adattano a diversi livelli di preparazione e interessi.

L’Anello della Piana degli Ulivi di Ostuni rappresenta uno degli itinerari più emblematici e accessibili: un percorso di circa 10 chilometri che si sviluppa su sentieri prevalentemente sterrati, con una durata media di tre ore e un grado di difficoltà contenuto. Il tracciato conduce l’escursionista attraverso un paesaggio punteggiato da masserie storiche e trulli, dove gli ulivi millenari emergono maestosi tra la macchia mediterranea. Questo sentiero ad anello, con partenza e arrivo spesso presso la Masseria Scategna o Casamassima, permette di assaporare l’essenza della Piana senza affrontare particolari difficoltà tecniche, risultando ideale anche per famiglie con bambini o escursionisti alle prime armi. Il fondo varia tra sterrato e sentieri erbosi, con occasionali brevi tratti asfaltati che collegano le diverse proprietà agricole.

Chi desidera esplorare anche le zone collinari che delimitano la Piana può optare per l’Itinerario dei Colli di Ostuni, che si snoda tra il Santuario di Sant’Oronzo e quello di San Biagio. Questo percorso di difficoltà moderata offre scorci panoramici mozzafiato sulla distesa degli ulivi sottostante, alternando boschi di leccio a radure dove svettano esemplari di ulivi monumentali.

Per gli appassionati che desiderano un’immersione completa nel mondo dell’ulivo secolare, l’Itinerario dei Giganti (parte del progetto Millenari di Puglia) rappresenta un’esperienza indimenticabile: un tracciato di 10 chilometri che conduce alla scoperta degli esemplari più impressionanti, alcuni con una circonferenza di oltre 10 metri, accompagnati da visite a masserie storiche e antichi frantoi ipogei.

La Valle d’Itria offre poi il suggestivo Sentiero del Canale di Pirro, un’escursione di 7,5 chilometri e circa 2-3 ore di cammino, che si sviluppa tra trulli, campi coltivati e tratti dell’antico acquedotto pugliese, con querce maestose che si alternano agli ulivi secolari lungo antichi tratturi.

Le condizioni del terreno richiedono un equipaggiamento adeguato, sebbene non specialistico: scarpe da trekking o da escursionismo leggero con suola scolpita sono indispensabili per affrontare in sicurezza i fondi talvolta sassosi e irregolari. Data l’esposizione al sole tipica di questi territori, è fondamentale proteggersi con cappello e indumenti leggeri ma coprenti, e portare con sé una scorta d’acqua adeguata, soprattutto nei mesi più caldi.

Il periodo ideale per queste escursioni è rappresentato dalla primavera e dall’autunno, quando le temperature miti e i colori intensi della vegetazione rendono l’esperienza particolarmente gratificante.

In primavera, il sottobosco si colora di fiori selvatici e il verde brillante delle nuove foglie contrasta con il grigio-argento degli ulivi, mentre l’autunno regala i colori caldi della vendemmia e il frenetico lavoro della raccolta delle olive. È consigliabile partire nelle prime ore del mattino, quando la luce radente esalta la bellezza del paesaggio e le temperature sono più gradevoli, programmando il rientro prima del tramonto per evitare le ore più calde o l’oscurità.

Benefici e consigli pratici: l’esperienza completa dell’escursionismo tra gli ulivi

Camminare tra gli ulivi pugliesi offre benefici che vanno ben oltre il semplice esercizio fisico, coinvolgendo corpo e mente in un’esperienza rigenerativa completa. Sul piano fisico, questi percorsi dalle pendenze generalmente dolci consentono un allenamento cardiovascolare moderato ma costante, particolarmente efficace per migliorare la resistenza e tonificare la muscolatura di gambe e glutei. I terreni irregolari stimolano inoltre l’equilibrio e la propriocezione, rafforzando le articolazioni e prevenendo problematiche tipiche della sedentarietà.

Ma è sul piano mentale che l’escursionismo tra questi paesaggi millenari rivela il suo potenziale terapeutico più profondo: il contatto con la natura incontaminata, i ritmi lenti del cammino e la maestosità degli ulivi secolari favoriscono uno stato meditativo che riduce significativamente lo stress, abbassa i livelli di cortisolo e migliora l’umore grazie al rilascio di endorfine. La disconnessione dalla frenesia quotidiana e l’immersione in un ambiente che stimola tutti i sensi permettono di ritrovare una dimensione di consapevolezza difficilmente sperimentabile nella vita moderna.

Per godere appieno di questa esperienza, è fondamentale approcciarsi all’escursionismo con preparazione e rispetto. Pianificare l’itinerario studiando in anticipo le mappe dei sentieri disponibili presso gli infopoint turistici locali o su portali come Italia.it consente di selezionare il percorso più adatto alle proprie capacità ed esigenze. Sebbene la maggior parte dei sentieri della Piana siano accessibili e non presentino difficoltà tecniche significative, è sempre consigliabile affidarsi a guide locali, almeno per la prima esplorazione, per scoprire angoli nascosti e comprendere appieno il valore storico e culturale degli ulivi monumentali.

Molte associazioni e cooperative locali organizzano escursioni guidate che arricchiscono l’esperienza con racconti e aneddoti sulla storia del territorio, spesso culminando in degustazioni di olio extravergine d’oliva e prodotti tipici presso masserie e frantoi. Durante queste visite guidate si ha l’opportunità di conoscere le storie degli ulivi più celebri, come “il Grande Vecchio” o “l’Imperatore” di Ostuni, veri monumenti viventi che narrano millenni di storia mediterranea.

Per chi desidera un’esperienza ancora più coinvolgente, numerose realtà locali propongono escursioni tematiche: passeggiate fotografiche per catturare la luce particolare che filtra tra le chiome argentee, escursioni al tramonto quando i colori del cielo tingono di sfumature rosa e dorate il paesaggio olivicolo, o esperienze dedicate alle famiglie con bambini, talvolta accompagnate da asinelli o pony che rendono il cammino più divertente per i più piccoli.

La Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, che si svolge annualmente a fine ottobre, rappresenta un’occasione imperdibile per partecipare a percorsi guidati, degustazioni e attività didattiche. Indipendentemente dal tipo di esperienza scelta, il principio guida deve essere sempre il rispetto per questo patrimonio naturale e culturale unico: seguire i sentieri segnati, non danneggiare la vegetazione, non disturbare la fauna locale e non abbandonare rifiuti sono regole fondamentali per preservare l’integrità di un ecosistema che ha attraversato i millenni e che merita di essere consegnato intatto alle generazioni future.

Camminare tra gli ulivi pugliesi significa così non solo scoprire un territorio straordinario, ma anche riscoprire il valore della lentezza e dell’autenticità, in un mondo che sembra aver smarrito entrambe. È una destinazione ideale per escursionisti di ogni livello che desiderano vivere un’esperienza immersiva in una delle aree agricole più antiche d’Europa, con il vantaggio di percorsi tecnicamente semplici ma ricchi di contenuti culturali e ambientali.

Pronto per approfondire?

Se vuoi saperne di più su come affrontare in sicurezza questo tipo di escursioni e orientarti tra le tecniche outdoor, puoi consultare il mio Manuale di Escursionismo, disponibile anche su Amazon.

Copertina Manuale di Escursionismo

Manuale di Escursionismo

Una guida pratica e consapevole per chi ama camminare nella natura.
Scopri di più sul sito o acquistalo direttamente su Amazon.

Scopri il libro