Escursioni nella Tuscia: un viaggio nel tempo tra Sutri e i suoi tesori nascosti

L’Italia, scrigno di tesori millenari, non smette mai di stupire. Oltre alle rinomate città d’arte, custode di un patrimonio inestimabile sono i borghi minori, come Sutri, nel Lazio, che narrano storie antiche e svelano rovine affascinanti. La Tuscia, cuore pulsante dell’Italia centrale, si rivela un palcoscenico incantevole per gli amanti del trekking e della storia,… Continue reading

Cammini di Puglia: alla scoperta di fede, storia e natura

Terra di antichi pellegrini, la Puglia custodisce sentieri che attraversano secoli di storia. Qui, ogni passo racconta una storia diversa. Il ritmo lento dei passi sulla terra rossa, il fruscio delle foglie degli ulivi secolari, il silenzio delle chiese rupestri: sono queste le voci che accompagnano chi sceglie di esplorare la Puglia a piedi. Mentre… Continue reading

Il Trenino dei Castelli del Trentino. Un viaggio tra storia, gusto e paesaggi mozzafiato

Il “Trenino dei Castelli” parte dalla storica città di Trento e attraversa le incantevoli Val di Sole e Val di Non, regalando ai viaggiatori l’opportunità di esplorare quattro castelli principali: Castel San Michele, Castel Caldes, Castel Valer e Castel Thun. Ognuno di questi castelli racconta una storia unica, esibendo architetture medievali, affreschi storici e panorami… Continue reading

Viaggio nel tempo: la Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna

Durante una mia recente visita alla Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna a San Cesareo, sono stato catturato dalla profonda storia e dalla ricca cultura ferroviaria ivi conservate. Immerso tra i fabbricati della centenaria stazione di Colonna e affascinanti rotabili storici, tra cui spicca un imponente locomotore del 1916, ho esplorato una collezione inestimabile che narra… Continue reading

Dalle rovine della tempesta Vaia nasce l’Aquila di Marcesina

Da un disastro naturale può nascere un’opera d’arte unica e affascinante. L’Aquila Vaia di Marcesina è un esempio vibrante di come un cataclisma possa essere trasformato in un simbolo di forza, libertà e resilienza. Questa è la storia di come l’aquila in legno più grande d’Europa è nata dalla devastazione della tempesta Vaia. L’Aquila Vaia… Continue reading

Via Appia: storia millenaria e patrimonio UNESCO in Italia

La Via Appia è una delle vie romane più famose al mondo, conosciuta anche come “Regina Viarum”. Costruita oltre 2.000 anni fa, conserva ancora oggi una straordinaria importanza storica e culturale. Questo antico percorso testimonia la grandezza degli antichi romani, che la utilizzarono per collegare Roma con il resto dell’Impero. Oggi, la Via Appia continua… Continue reading