Ci sono luoghi nei nostri paesaggi che sembrano appartenere a un’altra epoca, dove il tempo scorre con una lentezza che non ci appartiene più. Sono i boschi vetusti, foreste antiche e poco toccate dall’uomo, che custodiscono un’evoluzione naturale quasi intatta. In questi ambienti, la biodiversità si esprime con una potenza rara: alberi secolari convivono con… Continue reading
Posts Tagged → Foreste
Giornata Internazionale delle Foreste 2024
Nelle foreste del nostro pianeta, dove ogni albero è un custode silenzioso di storie millenarie e ogni foglia danza al ritmo di un ecosistema pulsante, troviamo il cuore verde della Terra. In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste 2024, che si celebra oggi 21 marzo, siamo invitati a riflettere e celebrare sotto il tema “Forests… Continue reading
Sussurri silenziosi: gli alberi come narratori della nostra esistenza
“Gli alberi raccontano sé stessi ma anche la storia che tutti viviamo”. Questa affermazione misteriosa e profondamente evocativa ci invita a considerare gli alberi non solo come semplici elementi del paesaggio, ma come narratori silenziosi che attraversano i secoli. Essi sono testimoni viventi della nostra storia collettiva, custodi di segreti antichi e simboli potenti di… Continue reading
I larici abbattuti a Cortina, un atto controverso
L’abbattimento dei larici a Cortina d’Ampezzo per fare spazio alla nuova pista da bob olimpica ha sollevato un’ondata di emozioni contrastanti. La diffusione virale delle immagini che mostrano le prime motoseghe al lavoro ha acceso il dibattito pubblico, ponendo l’accento sulla distinzione cruciale tra l’azione di taglio degli alberi e l’intenzione dietro questa scelta, ovvero… Continue reading
Celebriamo la Giornata Nazionale degli Alberi in Italia
Ogni 21 novembre, l’Italia celebra la Giornata Nazionale degli Alberi, sottolineando l’importanza degli alberi nel nostro ecosistema e promuovendo la conservazione ambientale. Questa giornata, istituita nel 1923 dall’allora Ministro dell’Economia Nazionale Guido Jung, è diventata col tempo un simbolo nazionale per la tutela dell’ambiente. L’origine della celebrazione La Giornata Nazionale degli Alberi nacque con l’obiettivo… Continue reading
Le Conifere delle Alpi. Una breve guida per gli amanti dell’escursionismo
Le maestose conifere, silenziosi giganti che abbracciano le montagne con la loro ombra rassicurante, sono compagne fedeli di ogni avventura escursionistica sulle Alpi. Con la loro imponenza arricchiscono i paesaggi alpini regalando emozioni uniche, ma spesso non ci soffermiamo ad osservarle davvero. Questa guida ti condurrà alla scoperta delle principali conifere alpine, rivelandone segreti e… Continue reading
Dalle rovine della tempesta Vaia nasce l’Aquila di Marcesina
Da un disastro naturale può nascere un’opera d’arte unica e affascinante. L’Aquila Vaia di Marcesina è un esempio vibrante di come un cataclisma possa essere trasformato in un simbolo di forza, libertà e resilienza. Questa è la storia di come l’aquila in legno più grande d’Europa è nata dalla devastazione della tempesta Vaia. L’Aquila Vaia… Continue reading
Le faggete italiane, patrimonio mondiale dell’UNESCO
Con l’arrivo della primavera, i boschi italiani tornano a risvegliarsi e a offrire un’esperienza unica per gli escursionisti che vogliono scoprire la bellezza della natura. Tra le meraviglie naturali del nostro paese ci sono le faggete, che rappresentano un esempio eccezionale di foreste complesse, offrendo un ampio spettro di modelli ecologici e diversi tipi di… Continue reading