18 Luglio 2023

Attenzione al caldo estivo in montagna: consigli per escursioni sicure

By David Passarelli

Le giornate di caldo intenso di questa estate richiedono particolare attenzione quando si va in montagna. Colpi di calore, insolazioni, disidratazione e affaticamento sono dietro l’angolo. Ecco alcuni consigli per pianificare escursioni in sicurezza.

Evitare le ore più calde e portare scorte d’acqua

Le temperature elevate rendono faticose anche le salite più facili. Meglio pianificare la partenza nelle prime ore del mattino ed evitare di esporre al sole nei momenti più caldi della giornata. Ricorda di portare almeno 2,5 litri d’acqua a testa, oltre a frutta fresca e kit di protezione solare nello zaino. Cappello, occhiali da sole e creme protettive sono indispensabili.

Inoltre, durante un’escursione, è importante bere a intervalli regolari, senza aspettare di avere sete. La sete si manifesta quando l’equilibrio idrosalino inizia ad essere in crisi e la disidratazione è già iniziata.

Le raccomandazioni del Soccorso Alpino per escursioni sicure

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha stilato alcune raccomandazioni per affrontare escursioni in montagna senza rischi:

  • Pianificare accuratamente l’itinerario e avvisare amici o parenti della zona dell’escursione;
  • Controllare preventivamente le previsioni meteo;
  • Indossare abbigliamento tecnico traspirante e calzature adatte;
  • Portare kit di pronto soccorso oltre alle scorte d’acqua;
  • Rinunciare se non si è adeguatamente allenati;
  • Installare l’app GEORESQ per chiamate di emergenza.

Cosa fare in caso di emergenza

Se ci si trova in difficoltà in zone impervie o isolate, chiamare il 112 e richiedere l’intervento del Soccorso Alpino. È importante restare calmi e non spostarsi, per agevolare l’individuazione da parte dei soccorritori. Gli operatori daranno istruzioni in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

In caso di sintomi di disidratazione come bocca asciutta, crampi muscolari, stanchezza diffusa, secchezza delle mucose, vertigini, mal di testa e costipazione, è necessario fermarsi e bere acqua o, ancora meglio, degli integratori salini. In alcuni casi, la disidratazione può diventare molto grave, con sintomi come confusione, irritabilità, disorientamento, bocca molto secca, occhi infossati, pelle raggrinzita e accelerazione della frequenza cardiaca. In questi casi, è necessario interrompere il trekking e chiamare il numero di emergenza 112.

L’estate invoglia ad andare in montagna, ma il caldo estremo può mettere a rischio anche gli escursionisti più esperti. Con una buona pianificazione, le giuste attrezzature e seguendo le raccomandazioni degli esperti, è possibile godere delle bellezze della natura in sicurezza.

Per ulteriori informazioni su come gestire le emergenze in montagna, ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato al “Soccorso in Montagna”. In questo approfondimento, troverai consigli preziosi su come comportarsi in caso di incidenti o problemi di salute durante le vostre escursioni. Leggi l’articolo sul Soccorso in Montagna.

Pronto per saperne di più! Se vuoi approfondire tecniche, sicurezza e sostenibilità, consulta il mio Manuale di Escursionismo.